Esimple nasce nel cuore della Toscana nel lontano 2007.
Generata dalla creatività di 4 giovani imprenditori, amici, esperti di web e grafica, lancia nel 2008 VirtuyMall, il primo centro commerciale virtuale al mondo ad essere interamente navigabile in 3D attraverso l’uso di un “avatar”, grazie al quale si rende per la prima volta interamente possibile la visita e l’esperienza dell’acquisto virtuale in 3D.
L’innovazione, sua caratteristica naturale, diviene quindi sua specifica distintiva, grazie alla quale, lo stesso anno, Esimple viene invitata a partecipare con un proprio stand a Smau nell’area “Percorsi dell’Innovazione” in cui presenta ufficialmente al pubblico il concetto di Mall 3D.
La visibilità data dalla piattaforma permette di acquisire importanti clienti fra i quali Lego, D-Link e H3G che decidono di inserire il proprio negozio virtuale su VirtuyMall come unico sito di e-commerce ufficiale nel territorio Italiano.
L’importante successo della piattaforma VirtuyMall, la sua estrema funzionalità e versatilità portano Esimple di fronte ad un più ampio mercato per il quale la creatività dei ragazzi amplia questa tecnologia innovativa verso altri campi di applicazione, quali le fiere virtuali, gli showroom ed i configuratori di prodotto.
Lo stesso anno General Electric Capital Solutions riconosce appieno il concetto innovativo di 3D interattivo e le sue enormi potenzialità, e si affida quindi a Esimple per la creazione di un proprio parco di usato ex-leasing per il suo brand “Primamano®” composto da un portale 2D e da uno showroom 3D; l’iniziativa si è rivelata un successo, ancora oggi lo showroom GE 3D riscuote un grande interesse.
Il 2009 è un anno importante nel mondo del web: è l’anno in cui si diffonde sul mercato italiano il primo iPhone, con il relativo universo dello sviluppo di applicazioni e giochi in 3D che Esimple può quindi far conoscere a tutti grazie alla sua già nota esperienza nel campo delle piattaforme 3D in sviluppo dal 2007.
Nuovo mercato, nuove tecnologie che si traducono per Esimple in nuove sfide e progetti: l’azienda si avvicina al mondo degli advergames, i giochi a carattere promozionale, ideando applicazioni per brand internazionali quali Heineken, Heineken BeerGame, e Cepu.
Nello stesso anno Esimple viene selezionata da Intesa San Paolo come una delle 10 aziende rappresentanti il futuro tecnologico del paese; in quell’occasione Corrado Passera, allora AD Intesa San Paolo e poi Ministro dell’economia, definisce Esimple una delle Google di domani.
Nel 2010 la comune passione e competenza tecnologica porta Esimple all’incorporazione dell’importante brand Net-Style, noto dal 2001 per lo sviluppo di soluzioni web avanzate.
E’ da questo connubio che nasce il gioco 3D sulla Giostra del Saracino che Esimple regala alla citta di Arezzo, fruibile gratuitamente sul sito web dedicato.
L’anno successivo, il 2011, Natuzzi, leader mondiale nella produzione di divani in pelle, affida a Esimple lo sviluppo di un software di configurazione in 3D dedicato alla facilitazione del processo di vendita nei propri stores in tutto il mondo. Il software ha un grande successo, tanto che ancora oggi rende l’esperienza di scelta, personalizzazione e acquisto dei prodotti semplice e creativa.
Il 2011 è anche l’anno in cui il progetto del centro commerciale virtuale in 3D assume connotati internazionali, con la presentazione a Madrid del portale “Kompro”.
L’anno successivo in Turchia il Ministero delle Poste e Telecomunicazioni presenta ePttAVM, progetto di e-commerce a carattere internazionale basato sull’uso del motore 3D di VirtuyMall, che permette oggi ad oltre 200 brand esclusivi la vendita online in tutto il medio oriente.
Evoluzione, crescita, innovazione: nel 2012 nasce in3Dexpo, la piattaforma per la generazione di fiere virtuali, che in modo semplice e immediato permette la creazione di eventi multiutente e multistand, le cui successive implementazioni, Priscilla VirtualBiz e Digital Festival, introducono le virtual conference room, usate nei più svariati campi da aziende come Satiz e Avio Trace Swiss.
Contemporaneamente Esimple crea l’applicazione in3Dgallery, evoluzione della precedente 3d Virtual Gallery, grazie alla quale vince il premio Mind the Bridge, con cui a Gennaio 2013 vola negli Stati Uniti per avviare lo spin-off con sede a San Francisco.
Nel 2013, grazie al carattere internazionale della società, il progetto Configuratore Natuzzi sbarca in 200 stores e 31 nazioni, portando la multinazionale ad incrementare fino al 300% lo scontrino medio nei negozi in cui il Configuratore Esimple è stato adottato come principale strumento di vendita.